Carta Revolut Italia: Come Funziona, Costi, Opinioni e Recensione

Oggi giorno oltre alle tradizionali carte di credito e di debito, ci sono anche delle carte prepagate. Queste ultime si differenziano dalle altre tipologie in quanto non prevedono una detrazione del credito dal conto corrente bancario bensì dal fondo della carta stessa. Una delle carte prepagate più diffuse e che offrono numerosi benefici agli utilizzatori, è carta Revolut, legata al circuito Mastercard e legata ad un applicazione che permette di eseguire con un semplice click tutte le operazioni a disposizione. Attraverso questo articolo vedremo nel dettaglio tutte le informazioni, le caratteristiche, i vantaggi, i costi e i limiti della carta Revolut.

Carta Revolut è nata dall’idea di un imprenditore russo, Storonsky, che con i suoi numerosi viaggi, ha evidenziato la necessità di limitare le spese di commissione legate alle carte di credito. La startup è stata creata nel Regno Unito e ha riscosso subito un enorme successo, grazie anche all’appoggio di numerosi finanziatori che ne hanno condiviso il progetto e hanno contribuito a finanziarlo. Dopo poco tempo dal lancio dell’applicazione, contava già 200 mila utenti, per transazioni complessive che si aggiravano intono al mezzo miliardo di dollari.

Come già accennato si tratta di una carta prepagata legata al circuito Mastercard, collegata ad un’applicazione che consente di svolgere tutte le transazioni disponibili in oltre 100 valute straniere al tasso più vantaggioso, ovvero quello interbancario.

Carta Revolut
Carta Revolut

Vantaggi legati all’utilizzo di carta Revolut

Uno dei principali vantaggi è la possibilità di abbattere i costi di commissione, eccetto che per transazioni superiori alla cifra di 500 sterline. In quest’ultimo caso infatti sarà applicata una commissione del 2%. Altro beneficio, è la possibilità di fare il tutto con la massima semplicità, per utilizzare Carta Revolut personale, sarà necessario scaricare l’applicazione, che risulta essere adatta sia a sistemi operativi Ios che Android. Successivamente basterà inserire i propri dati personali e effettuare il riconoscimento attraverso un documento di identità.

Una volta registrati si potrà facilmente ricaricare il denaro sulla carta Revolut, sia attraverso bonifici da altri conto correnti bancari, o con utilizzo di altre carte, il tutto senza alcuno tipo di costo legato al trasferimento. E’ possibile scambiare denaro con un semplice click, inviarlo e riceverlo ad altri utenti Revolut. Inoltre anche nei confronti di coloro che non sono iscritti, sarà possibile trasferire denaro, tramite social o sms.

Ulteriore vantaggio che la carta Revolut consente di avere, è quello di effettuare investimenti in cripto valute, infatti gli utenti potranno acquistarle sull’applicazione con la massima semplicità. Oltre alla possibilità di gestire la carta attraverso applicazione, sarà data all’utilizzatore la possibilità di richiedere anche una carta fisica.

Come ricaricare la carta Revolut e come verificare il saldo

Vediamo ora nel dettaglio come fare per ricaricare carta Revolut. Come già accennato in precedenza, la ricarica può essere effettuata attraverso l’utilizzo di altre carte di credito, prepagate o di debito, o anche attraverso bonifico bancario. Quest’ultimo richiede l’Iban della carta, che il cliente troverà all’interno dell’applicazione nel momento in cui entrerà nel proprio account Revolut. L’IBAN è inglese, ma potrà essere comunque eseguito un bonifico SEPA senza la necessità di dover effettuare un bonifico estero.

Altra opzione a disposizione dell’utente è quella di utilizzare altre carte per ricaricare il proprio conto, attraverso un particolare sistema di sicurezza e un codice PAN a 16 cifre.
La verifica del saldo è molto semplice. L’utente potrà visualizzarlo facilmente, aprendo l’applicazione e visionando la schermata principale, dove troverà anche tutti i movimenti e le transazioni effettuate fino a quel momento. Tutte le spese e le ricariche effettuate saranno visibili, così come il saldo a disposizione del cliente.

Revolut Card e App

Altra cosa che è possibile effettuare sull’ applicazione, è quella di convertire il proprio denaro in una valuta differente. Basterà selezionare la cifra e selezionare le valuta con il quale si intende procedere alla conversione. Il tutto in maniera completamente gratuita.

Costi e Commissioni

Passiamo ora ad analizzare i costi. Prima di tutto va fatta una distinzione tra piano Revolut Standard e Revolut Premium. La prima è completamente gratuita, il secondo invece è un piano a pagamento. Nel caso in cui il cliente scelga il piano standard non dovrà sostenere alcun costo, eccetto quello legato all’invio della carta al proprio indirizzo, che prevedere un costo di circa 6 euro. Come già accennato invece, non ci sarà alcuna spesa nel caso di transazioni, di cambio valute e di utilizzo dell’applicazione.

L’unico costo è quello del 2% legato a operazioni che superino le 500 sterline.
In generale il piano standard è consigliato per coloro che viaggiano di meno e quindi non effettuano transazioni con molta frequenza. Al contrario il piano Revolut Premium risulta essere più adatto per coloro che intendono utilizzare la carta Revolut come il loro conto principale. Questo piano ha un costo di 7.99 euro e da la possibilità di non sostenere ulteriori costi legati a operazioni superiori a 500 sterline, o costi legati a trasferimenti e scambi. Chi opterà per questo piano potrà usufruire anche dell’assistenza clienti prioritaria e potrà accedere in maniera istantanea alla contrattazione di molte cripto valute.

Limiti di Revoult

Per quanto riguarda i limiti di questa carta, non ce ne sono per quanto riguarda transazioni da eseguire, somme da ricaricare e per l’utilizzo in generale. Per non sostenere costi aggiuntivi invece bisogna rispettare alcuni limiti. Nel caso in cui l’utente decida di convertire valuta durante l’orario di chiusura dei mercati, o durante le festività, dovrà sostenere costi aggiuntivi sul tasso di cambio fino al 2%. Altri limiti sono legati al prelievo che per il piano Standard è prevista la soglia di 200 euro, per quello premium invece è di 400 euro. Anche in questo caso, il mancato rispetto di questi limiti comporterà costi aggiuntivi del 2%.

Sito Ufficiale: https://www.revolut.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here