Coinbase: crypto card, la recensione completa

In questa recensione completa parleremo di Coinbase, un exchange che permette basilarmente l’acquisto e la vendita di criptovalute, oltre ad offrire una serie di vantaggi. Vedremo dunque esattamente cos’è Coinbase, a cosa serve, come aprire un conto, i costi, e tutto quello che occorre sapere di questa “borsa” di criptovalute.

Anteprima della promo Coinbase | Coinbasa carta crypto
Anteprima della promo Coinbase

Coinbase: cos’è e come funziona

Come anticipato, Coinbase non è altro che un exchange di criptovalute. Questo significa che parliamo di un “luogo” dove è possibile effettuare l’acquisto e la vendita di valute digitali, quali Bitcoin, Ripple, Ethereum, e molte altre ancora. Fondato in California nel 2012, l’operatore nel corso degli anni è diventato di fatto il leader di mercato per tutti quei consumatori che effettuano transazioni con criptovalute.

Coinbase, tra i suoi servizi, dispone anche di un wallet, ovvero di un portafoglio virtuale nel quale custodire le proprie valute digitali. Ogni giorno sono moltissimi gli investitori di importanza mondiale che aderiscono al progetto, a testimoniare come questo sia assumendo davvero una grande importanza. Come detto, Coinbase offre una serie di servizi, tra cui:

• Exchange, quindi per vendere e acquistare criptovalute.
• Wallet, per una conservazione in sicurezza delle criptovalute.
• Earn, funzione utile per il miglioramento delle conoscenze sulle criptovalute.
• USD Coin, per l’acquisto e relativa negoziazione di “stablecoin”.
• Pro, destinata agli esperti del settore, per transazioni avanzate.

Come aprire un conto Coinbase

Il primo passo da muovere per aprire un conto Coinbase è chiaramente effettuare la registrazione sul sito ufficiale. La procedura è davvero molto semplice e veloce. Nella schermata Crea il tuo conto si dovranno inserire alcune informazioni, tra cui nome, cognome, e-mail e password, e chiaramente dichiarare di avere più di 18 anni. Dopo aver verificato il conto attraverso la mail ricevuta, si dovrà provvedere all’invio dei documenti per poter cominciare ad operare.

Il primo login prevede una verifica tramite un codice inviato con un SMS. Questo perché Coinbase adotta un’autenticazione a due fattori, a testimoniarne la sicurezza. In alternativa all’accesso via browser internet, è possibile utilizzare la pratica applicazione per smartphone, realizzata sia per piattaforma Android che iOS. In questo caso la verifica dell’identità sarà ancora più snella.

Commissioni e costi di Coinbase

L’aspetto delle commissioni è uno dei pro a favore di Coinbase. Partiamo dunque dal wallet. L’utente non è obbligato a utilizzare quello messo a disposizione dalla piattaforma, me nel caso la scelta dovesse ricadere in tal senso, il portafoglio digitale sarebbe totalmente gratuito. Questo significa che l’operatore deposita valute e criptovalute senza applicare alcun costo supplementare. Lo stesso discorso è applicabile anche per i trasferimenti di criptovalute dal wallet Coinbase ad un altro.

Per quanto riguarda acquisto e vendita di valute digitali invece, sono previste delle commissioni, ovvero uno spread dello 0,50%. Tale spread però non è fisso, perché può variare sulla base di quelle che sono le fluttuazioni di mercato. Dobbiamo segnalare comunque che non sono mai stati registrati dei cambiamenti molto ampi. Oltre allo spread, Coinbase applica un’ulteriore commissione (somma di una fissa e una variabile), che viene determinata sulla base di tre fattori: tipologia di pagamento, area di provenienza e asset.

Le commissioni fisse ammontano a:

• 0,99 euro per importi di transazione inferiori a 10 euro.
• 1,49 euro per importi di transazione compresi tra 10 e 25 euro.
• 1,99 euro per importi di transazione compresi tra 25 e 50 euro.
• 2,99 euro per importi di transazione compresi tra 50 e 200 euro.

Le commissioni variabili invece ammontano a:

• 1,49% sui pagamenti standard.
• 3,99% sui pagamenti istantanei, che ricordiamo essere disponibili per carte di debito.
• 0,15 euro sui trasferimenti bancari.

Per la conversione da una criptovaluta all’altra invece, Coinbase percepisce il 2% di spread, valore che anche in questo caso può subire dei cambiamenti sulla base delle fluttuazioni di mercato. Ad ogni modo, dal momento che le condizioni potrebbero variare con il tempo, è sempre opportuno fare riferimento al sito ufficiale per questa sezione dei costi.

Coinbase: criptovalute disponibili

Ad oggi Coinbase permette la negoziazione di decine di criptovalute, tra le più note del mercato, tra cui Bitcoin, Ethereum, Bitcoin Cash, Ripple, EOS, Litecoin, Stella Lumens, Tezos, Dash e molte altre ancora. Parliamo dunque di un ventaglio di opportunità davvero molto ampio, che permette di rispettare la strategia di investimento nel migliore dei modi.

Cliccando all’interno dell’applicazione su una delle valute digitali disponibili, c’è inoltre la possibilità di accedere ad una serie di informazioni che permettono di migliorarne la conoscenza.

Oltre ai grafici, tra le principali troviamo le attività di trading, ovvero il numero dei trader che negoziano quella determinata criptovaluta, il tempo di conservazione tipico, quindi quanti giorni mediamente viene conservata tale criptovaluta sul wallet, e il suo grado di popolarità su Coinbase.

Simbolo del Bitcoin | Coinbase crypto card
Simbolo del Bitcoin

Coinbase: metodi di pagamento e prezzi criptovalute

Coinbase offre differenti metodi di pagamento sulla piattaforma, tra cui carta di credito, carta di debito e bonifico. In alternativa è possibile ricorrere anche a Paypal, perché Coinbase è in grado di effettuare transazioni sia in uscita che in entrata dal conto Coinbase a Paypal. Oltre a una grande elasticità in tal senso, una delle caratteristiche maggiormente interessanti è quella legata alla trasparenza.

Sull’apposita pagina dell’exchange infatti, è possibile consultare in real time i prezzi delle criptovalute, sia di quelle negoziabili su Coinbase, sia di altre esterne. Questo permette di avere sempre sotto controllo l’andamento del mercato, senza che si possano perdere di vista eventuali opportunità.

Coinbase: in conclusione

In conclusione possiamo affermare che Coinbase è un exchange di criptovalute assolutamente sicuro, nonché probabilmente il più completo sotto l’aspetto dei servizi offerti. Volendo esiste anche una versione Pro di Coinbase, destinata ovviamente ai professionisti del settore, che chiaramente hanno volumi di transazioni differenti rispetto ad un comune investitore privato.

Scopri di più sul sito ufficiale: https://www.coinbase.com/.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here