La digitalizzazione e la rivoluzione tecnologia negli ultimi anni ha portato innovazioni sostanziali per ciò che riguardagli strumenti economici, semplificando la gestione delle attività commerciali e la gestione dei bilanci familiari. Non solo, sono stati introdotti nuovi prodotti legati al mondo finanziario, ma anche quelli che venivano utilizzati da tempo hanno subito una trasformazione radicale adattandosi alle richieste moderne come nel caso del conto corrente. Di seguito entreremo nella vasta realtà presenti oggi grazie alle offerte degli istituti di credito.
Cos’è un conto corrente: come funziona
Le parole conto corrente sono due termini che fanno parte della vita quotidiana di ogni individuo, dato che gran parte della popolazione italiana ne ha uno a disposizione. Ma come si può definire esattamente? Il conto corrente è uno strumento bancario attraverso il quale viene indicato un contratto stipulato tra un soggetto, che prende il nome di correntista, e una banca, grazie al quale sarà possibile disporre di un deposito di denaro e utilizzare i prodotti finanziari come carte prepagate, di credito, bonifici e diverse tipologie di pagamento. Il conto corrente nel mondo moderno è una realtà indispensabile sia per la gestione dei soldi quotidiani, sia per un’attività commerciale.
Come aprire il conto correte: dallo sportello ai prodotti smart
Ma come aprire un conto corrente? Grazie alla digitalizzazione e prodotti tecnologiche come gli smartphone, oggi è possibile aprire un conto corrente in diverse modalità:
- conto corrente in filiale: per chi apprezza il rapporto diretto con la banca emittente, sia per l’apertura sia per l’assistenza successiva, sarà possibile rivolgersi, a una banca ordinaria che prevede quindi una filiale sul territorio. Sarà necessario fissare un appuntamento con un consulente. L’apertura è immediata dopo aver verificato i requisiti per poter disporre di un conto presso quell’istituto di credito.
- conto carta smart: la nascita di nuovi strumenti finanziari come le carte conto, permettono di combinare un conto corrente a un prodotto del tutto digitale che viene gestito direttamente dallo smartphone come una carta prepagata. L’apertura di un conto smart può essere effettuata solo dal cellulare scaricando l’app di riferimento. Durante la procedura verrà richiesto di compilare i form con l’immissione dei dati e in base alle nuove normative sulla sicurezza, sarà necessario effettuare una verifica dell’identità scattando un selfie con il proprio documento, o attivando il conto attraverso webcam.
- Conto online: una banca online è un istituto di credito che offre tutte le garanzie e le funzionalità di un conto tradizionale, ma non prevede uno sportello finanziario reale, ma solo virtuale. Per questo la richiesta può essere effettuata solo attraverso il computer o l’app del cellulare. Una volta completato il form con i dati, sarà richiesta la firma digitale che potrà avvenire o con un riconoscimento via webcam, oppure con un versamento da un altro conto corrente.
Oggi per competere con le offerte delle banche online, anche molti istituti di credito tradizionali prevedono la possibilità di aprire un conto corrente attraverso il web in pochissimi minuti.

Requisiti e Documenti necessari per avere un Conto Corrente Bancario o Postale
Il conto corrente è un contratto che viene sottoscritto tra il futuro cliente e la banca, il quale si basa sul rispetto di alcune regale e soprattutto su un concetto di fiducia. Ciò vuol dire che ogni banca effettua una serie di controlli sul comportamento finanziario del soggetto richiedente. In caso di eventi come protesti, segnalazioni di cattivi pagatori, oppure iscrizione al CRIF bancario, alcuni istituti di credito potrebbero non accettare la richiesta si apertura del conto. È importante precisare che un banca è un istituto privato, per questo è libera di poter prendere in considerazione qualunque domanda anche se un soggetto ha avuto problematiche finanziarie in passato. In ogni caso per aprire un conto corrente verrà richiesto:
- la maggiore età;
- un documento di riconoscimento valido, preferibilmente patente e carta d’identità elettronica;
- la presenza di codice fiscale o tessera sanitaria;
- per i cittadini stranieri anche il permesso di soggiorno.
I costi e quanti soldi servono per il mantenimento
Il costo di un conto corrente varia in base alla tipologia di prodotto che viene sottoscritto e delle attività che possono essere svolte. Si dovrà dividere tra costi fissi e quelli variabili.
Nel primo caso si considerano le spese di gestione del conto come canone mensile, l’invio dell’estratto conto e l’imposta di bollo annuale. Alcune banche offrono la possibilità di aprire conti a costo zero, senza quindi dover pagare l’attivazione oppure il mantenimento, limitando però determinate tipologie di attività. Per quanto riguarda l’imposta di bollo, per tutti i conti è previsto un costo di 34,20 € se la giacenza media è superiore ai 5.000 € annui.
I costi variabili sono le spese generate per eseguire diverse operazioni con il conto, come bonifici, versamenti, prelievi presso le filiali, oppure gli ATM. Anche in questo caso le offerte sono molteplici, con conti correnti che permettono, per esempio, i prelievi gratuiti fino a un determinato importo oppure per un certo numero di operazioni. In caso di commissioni queste si aggirano tra 1 € e i 2 € in Italia, mentre per i prelievi all’estero si può salire anche a 3 €. Infine per quanto riguarda i pagamenti e gli acquisti online sono quasi sempre gratuiti, così come quelli presso i pos degli esercenti.
Indice dei Contenuti