La carta di credito Diners Club Classic è sicuramente una delle carte più conosciute ed utilizzate in tutto il mondo. Proprio la sua storicità, o meglio quella del istituto bancario che la emette, e la sua affidabilità hanno fatto sì negli anni che questa carta rappresenti quasi un simbolo nel mercato delle carte di credito e che sia oggi una delle più richieste fra i viaggiatori, e non solo.
La carta di credito Diners Classic ha inoltre il pregio di essere accettata praticamente ovunque per qualsiasi tipo di pagamento, dato che il circuito Diners è pressoché presente a livello mondiale.
I vantaggi e le possibilità di utilizzo della carta Diners Classic
Chi aderisce al circuito Diners Club entra a far parte di un mondo esclusivo, in grado di offrire ai propri affiliati infiniti vantaggi e soprattutto svariati privilegi. Il gruppo Diners Club, operativo da ben oltre 60 anni, da sempre dedica attenzione ai suoi clienti ed ha dedicato degli speciali servizi finanziari che possono soddisfare qualsiasi tipo di esigenza.
In realtà quelle del circuito Diners non sono soltanto delle semplici carte di credito, ma rappresentano piuttosto degli innovativi strumenti di pagamento, che oltre ad essere vantaggiosi sono sicuri ed estremamente versatili.
Numerose sono anche le promozioni che periodicamente Diners Club progetta esclusivamente per i propri affiliati e moltissime le convenzioni che mette in essere per dar modo alla clientela di beneficiare di vari plus, tangibili, sottoforma di sconti, agevolazioni e così via.
Il pacchetto di carte di credito che offre Diners Club è composto da differenti proposte, di cui la più famosa e riconosciuta è senz’altro la Diners Classic, che è stata immessa sul mercato per chi appunto ha necessità di una carta classica, che non preveda limiti di spesa, che trovi estrema facilità nei pagamenti e che sia accettata a livello mondiale.
Carta Diners Club Limited Edition, questo è l’altro nome con cui è anche nota la Carta Classic, è una carta di credito a saldo rivolta alla clientela retail. Oltre ovviamente al circuito di appartenenza Diners, aderisce anche a quello Discover, e come si diceva nelle righe precedenti è accettata in tutta Italia ed anche all’estero.
Con la carta di credito Diners Classic si possono effettuare acquisti nei negozi fisici ed on line e fare pagamenti di qualsiasi genere, senza dover sborsare immediatamente somme di danaro. Oltre a questo, all’occorrenza si possono prelevare anche anticipo di danaro contante presso tutti gli ATM abilitati. Le somme prelevate andranno poi restituite il mese successivo, in una unica soluzione e senza interessi, tramite il classico addebito in conto corrente.

I costi ed i limiti della carta
La carta Diners Classic è molto vantaggiosa soprattutto considerando che il primo anno essa è totalmente gratuita. Solo a partire dal secondo anno in poi è previsto un canone mensile di euro 10,00 (pari quindi a 120,00 euro annui).
Questa carta di credito non prevede limiti di utilizzo, anche se ciò non vuol dire che non si sia alcun controllo da parte dell’ente che la emette che il titolare sia dunque autorizzato a spendere qualsiasi tipo di cifra. Diners difatti, ancor prima della consegna della carta, effettua durante l’istruttoria una valutazione del reddito del cliente ed in base a quello stabilisce la classe di merito di credito del richiedente.
Ogni transazione, inoltre, sarà sempre soggetta all’approvazione dell’ente creditizio che verificherà nel corso del rapporto non solo le abitudini di spesa del titolare ma anche la sua puntualità nei rimborsi. Solo eventualmente prima di effettuare spese piuttosto consistenti, è consigliabile informare l’istituto di credito in modo da evitare possibili intoppi dovuti a questioni burocratiche.
Molta attenzione va prestata, appunto, nella puntualità dei rimborsi: in caso di insoluti i primi due mesi verrà addebitata una sorta di penale di euro 10,33, mentre a partire dal terzo mese in poi – in caso di persistenza della situazione debitoria – verrà addirittura applicata una commissione dell’1,50% sul totale non ancora rimborsato. Nel caso estremo di avvio della procedura di recupero del credito verranno addebitate spese nella misura del 15% della somma complessiva dell’importo da recuperare (con un massimale di 1000,00 euro).
In merito ai prelievi, il massimale ogni 8 giorni in Italia è di euro 400,00 mentre all’estero di euro 1000,00. La commissione sull’anticipo dei contanti è del 4,5% sull’importo prelevato.
App dedicata e compatibilità con i vari sistemi di pagamento
La Diners Classic, che oggi si presenta anche in una veste tutta tecnologica, permette di pagare tramite Google Pay, Samsung Pay e BMO Harris Bank (sistema che si avvale anche del circuito Masterpass). L’app dedicata si presenta come un supporto di viaggio e come un portale informativo per i vari vantaggi che la carta offre.
Come verificare il saldo della carta
Per chi volesse verificare il saldo della propria carta e/o i movimenti effettuati, sul sito è disponibile un’apposita area per procedere autonomamente. Inoltre, ogni mese arriva al cliente l’estratto conto. Il limite è però quello, in un’era così avanzata a livello informatico, non poter effettuare tali verifiche tramite strumenti più smart quali cellulare, tablet e così via.
Come ricaricare la carta
Siccome si parla di una carta di credito essa non può essere ricaricata. Gli scoperti vanno pertanto sistemati attraverso il conto corrente bancario tramite l’IBAN collegato alla carta stessa.
Come richiedere la carta di credito Diners Classic
Per richiedere la Diners Club Classic è necessario soltanto accedere alla modulistica presente sul sito Diners. Occorrerà avere sotto mano un documento di riconoscimento, il proprio codice fiscale (o la tessera sanitaria), la documentazione attestante il proprio reddito e le ultime due buste paga. Servirà anche un numero di IBAN di un conto corrente che sarà successivamente collegato alla carta.
Dopo aver inserito la propria richiesta, entro un massimo di due settimane si potrà ricevere la carta al proprio domicilio. Dal momento della ricezione, si dovrà accedere nell’area My Diners del sito ufficiale dell’ente creditizio per effettuare la verifica della carta, dopo di ché sarà possibile cominciare ad usare il conto.
Conclusioni finali ed opinioni
Sicuramente la carta Diners Club Classic incontra estremo favore sia da parte di chi effettua soventemente acquisti via web, sia da tutti quei viaggiatori che utilizzandola durante i propri spostamenti possono trarre numerosi vantaggi dal percorrere km su km, proprio perché tale strumento da la possibilità di accumulare punti con il quale poter riscattare sconti sui biglietti aerei.
Inoltre, la carta Diners Classic dà al titolare l’accesso esclusivo alle aree Vip Lounge dei più famosi aeroporti internazionali ed offre un servizio assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Diners Club Classic è sicuramente una carta che viaggia al passo con i tempi e che cerca di orientare la sua attenzione sui bisogni del suo target di clientela.
Indice dei Contenuti