Diners Vintage: il club e la carta di credito. Recensione completa

La Diners Club è la carta di credito, introdotta sul mercato nel 1950 dall’omonimo club.
La storia vuole che sia la prima carta di credito in circolazione nel mondo senza vincoli di plafond. Diners Club ha permesso ai suoi iscritti già da 60 anni di possedere una carta di credito, una rivoluzione nei sistemi di pagamento e di accredito che enti pubblici hanno introdotto molti anni dopo.

Nel 2015 Diners Club, subisce un’evoluzione, entra a far parte del Gruppo Cornèr Banca, banca svizzera, specializzata nell’emissione di carte dei principali circuiti nazionali ed internazionali (Mastercard, Visa ecc..), questo segna un miglioramento delle offerte per i suoi iscritti, pacchetti esclusivi. La carta Diners Club New Vintage, è attualmente richiedibile inversione limitata nell’edizione Vintage.

É stata fortemente voluta per omaggiare la storia del club, nato negli anni 50 e tutt’oggi presente sul territorio. Creazione dell’artista John Casado, la carta di credito presenta un design unico e raffinato che ben coglie lo stile del club nonché i privilegi legati alla detenzione della stessa.

Diners Vintage: operazioni, funzioni e vantaggi

Diner Vintage permette ai titolari di compiere diverse operazioni in attivo e in passivo.
Tra le operazioni in attivo vi è la possibilità di ricevere denaro mediante accredito sulla carta da parte di terzi. Come operazioni in passivo si annoverano pagamenti, bonifici, prelievo agli sportelli, ricarica cellulare, pagamento online e presso i punti vendita autorizzati con servizio pos.I vantaggi sono tanti e esclusivi, chi diventa socio Diners Club oltre a vedersi ricevere a casa la Diners Vintage, è tutelato e garantito nei suoi acquisti grazie alla protezione acquisti e protezione viaggi.

La protezione acquisti consente ai titolari della carta di avere una speciale garanzia di un mese per tutti gli acquisti di valore superiore ai 75€, e non solo nell’eventualità lo stesso articolo acquistato risulti essere venduto ad un prezzo inferiore in un negozio differente da dove lo si è acquistati, Diners Vintage copre la differenza. La protezione viaggi consente ai titolari della casa in caso di viaggio all’estero di essere protetti nell’eventualità di furto o smarrimento della carta e della sim.

Sembrerebbe una cosa comune a qualunque carta di credito, tuttavia, Diners Club tutela l’iscritto con l’erogazione di credito anche nel casi di furto o smarrimento della carta, con possibilità in qualunque posto del mondo di ottenere il duplicato della carta in 48 ore.
Altresì laddove si verifiche la perdita del bagaglio o la cancellazione del volo, Diners Club risarcisce il titolare per la perdita conseguita, ivi compresi infortuni durante il viaggio.

Anteprima sito Diners Club | Carta di credito Diners Club
Richiedi la carta di credito Diners Club e accedi ai vantaggi del club esclusivo

Costi e limiti

Diners Vintage ha un costo di detenzione della carta mensile pari a 20 € e a differenza di altre carte di credito non ha un plafond prefissato, la valutazione è soggettiva ed è incentrata su una serie di variabili tra cui l’impiego abituale della carta, il livello di spesa e la regolarità dei pagamenti da parte del socio in merito a tutte le carte Diners detenute. Ogni operazione subisce dunque un processo di approvazione del sistema, pertanto, vi possono essere socio con un plafond più esteso o viceversa.

App e smartphone

La carta di credito Diners Vintage per privati iscritti al club Diners può essere gestita comodamente mediante App da scaricare gratuitamente sul proprio smartphone.
Sono presenti le versioni Ios e Android, basta andare su google store e scaricare la versione più adatta e compatibile con il proprio sistema operativo. Scaricata l’app usare le credenziale e accedere alla propria rea personale. Dall’App è passibile gestire il conto, saldo operazioni, pagamenti in un click senza dover accedere al computer o agli sportelli dedicati.

Come verificare il saldo della carta ed i movimenti

Per quanto attiene le info sul saldo della carta e sui movimenti è possibile controllare gli stessi online mediante App o collegamento alla pagina della Diners Club tramite accedendo alla propria area personale e presso gli sportelli Atm. In ogni caso ogni operazione richiede l’autorizzazione e avviene con messaggio di conferma.

Anteprima Carta di credito Diners Club

Come ricarica la carta

La Diners Vintage può essere ricaricata con accredito sulla stessa, bonifico, contanti allo sportello Atm o mediante Iban direttamente da conto corrente.

Come richiederla e attivarla

Per richiedere la carta Diners Vintage per prima cosa devi diventare socio Diners accendo alla pagina riservata per le iscrizioni. Bisogna avere al momento dell’attivazione documento di riconoscimento, codice fiscale, iban di un conto da collegare alla carta e dichiarazione reddituale personale e dell’anno di riferimento.

Inserendo i propri dati ed accettando le informative e le condizioni contrattuali si entra a far parte del Diners Club e si ottiene la Carta Diners Vintage. Una volta in possesso della carta bisogna attivarla seguendo la procedura indicata con l’invio della carta per l’identificazione del soggetto titolare online.

Conclusioni

Diners Vintage è una carta di credito con numerosi vantaggi per i suoi iscritti, dedicata esclusivamente a clienti privati, business, prevede un sistema di raccolta punti con tante promozioni dedicate agli iscritti al club per spendere e ottenere premi.

Un sistema garantito che tutela in modo esclusivo gli iscritti fornendo una tutela onnicomprensiva in qualsiasi del mondo il titolare della carta si trovi. Prezzo mensile di 20 euro è un pò più cara di una carta di credito ordinaria, ma i servizi sono maggiori e i plafond non ha limiti preimposti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here