Migliori Carte Prepagate: Trasferwise, Bunq e Hype. Recensione e confronto

Avere una carta prepagata è diventato un must ai giorni nostri grazie alla digitalizzazione dei pagamenti, alla facilità di accesso alle piattaforme e ai bassissimi costi di gestione rispetto ai tradizionali conti correnti. Le carte prepagate sono comodissimi strumenti per avere denaro a disposizione per effettuare spese per lo più online, durante i viaggi o in qualsiasi situazione possa esserci un’emergenza. È necessario caricare la carta prepagata con il denaro e per ogni spesa o prelievo la carta addebiterà immediatamente l’operazione.

Carta prepagata Transferwise

La carta prepagata Transferwise emessa dalla omonima società del Regno Unito, è una contactless e funge a tutti gli effetti da carta di debito, permettendo spese e prelievi in tutto il mondo senza alcun tasso di cambio aggiuntivo. La carta si può richiedere dallo smartphone sia da privati che da imprese, e necessita di una piccola somma iniziale per essere attivata. Se con i prelievi fatti senza conoscere il saldo esatto si sfora il tetto, verrà calcolato un 2% di penalità per lo scoperto.

Prelievi e costi

Sono disponibili 2 prelievi gratis nel limite di 200 euro al mese; gli ulteriori prelievi avranno un costo di 0,50 euro, e saranno gravati di un 1,75% sulle somme maggiori di 200 euro.

Limiti e Plafond

La particolarità della carta prepagata Transferwise è che permette di avere due plafond distinti che l’utente può scegliere dall’App: uno predefinito e uno massimo. Il limite giornaliero si aggiorna automaticamente alla mezzanotte e quello mensile al primo giorno del mese. Per ogni singola transazione il limite è di 500 euro, il plafond giornaliero va da 500 euro a 1000 euro, mentre quello mensile è di 4000 euro.

La carta prepagata Transferwise è molto adatta per persone che viaggiano per lavoro o hanno figli all’estero, o addirittura per aziende di e-commerce che hanno a che fare con pagamenti in valute differenti. L’App è super efficiente monitorando sempre lo stato delle transazioni e verificando il momento esatto in cui movimenterà il conto. Anche il fattore sicurezza e’ molto curato, attraverso un’opzione sulla piattaforma che permette di congelare e scongelare all’istante la carta prepagata Transferwise.

Sito ufficiale: www.transferwise.com

Carta prepagata Bunq

Bunq in olandese, si pronuncia Bank in inglese perché è a tutti gli effetti un istituto di credito nato nel 2012 con sede legale ad Amsterdam. La carta prepagata Bunq esegue transazioni su circuiti Mastercard o Maestro. Può essere richiesta da privati e da aziende con il semplice inserimento dei dati personali sull’App del conto Bunq, senza presentazione cartacea o in presenza di documentazione aggiuntiva. La carta prepagata Bunq è fornita di IBAN e in una tipologia di carta ricaricabile Travel Card dedica molti servizi a chi viaggia per lavoro o per diletto, permettendo il noleggio auto, la prenotazione alberghi, ecc., tutto assolutamente gratis.

Prelievi e costi

Attraverso la funzione zerofx è possibile usare la carta prepagata per spese o prelievi in altre valute senza addebito di commissioni extra, con un risparmio se ci si trova fuori dall’Area Euro, fino al 3%. Esiste un costo di emissione pari a 9,99 euro per la Travel Card, ma se la carta ricaricabile Bunq non dovesse essere più adatta alle esigenze del momento, esiste un piano Premium con servizi aggiuntivi e la scelta tra Mastercard o Maestro a discrezione e la possibilità di inviare denaro in tutto il mondo al tasso di cambio reale senza commissioni aggiuntive.

carta ricaricabile

Il costo di gestione della carta prepagata Bunq Premium è di 7,99 euro al mese, ma la manovra sensazionale è che si può provare il pacchetto completo Bunq Premium gratis per un mese e successivamente decidere se fare il downgrade verso il piano della carta ricaricabile Bunq precedente, oppure se confermare l’upgrade al piano d’eccellenza della carta ricaricabile Bunq Premium Super Green. Il canone di carta ricaricabile Bung Premium Super Green è di 16,99 euro al mese, con diritto a 10 prelievi al mese gratuiti. Se si sceglie di ricaricare la carta base e quindi aggiungere denaro disponibile si pagherà una commissione dello 0,5%, ma con quest’ultimo piano a pagamento si potrà versare denaro sulla carta fino al valore di 500 euro al mese senza costi aggiuntivi.

Sicurezza e gestione dei risparmi

Sul tema sicurezza la carta prepagata Bunq attiva in un flash il blocco dell’accesso al conto con una funzione efficace direttamente dall’App dello smartphone o del PC, e si potranno ricevere notizie in tempo reale sull’utilizzo. Per comitive di viaggio o gruppi di lavoro all’estero è possibile creare gruppi spesa tra carte prepagate Bunq chiamati slice e tenere traccia di tutti i pagamenti e fare le dovute spartizioni eque al momento di saldare i conti della compagnia di studio o lavoro.

La carta ricaricabile Bunq si abbina correttamente anche a Google Pay e Apple Pay per fare acquisti rapidi con lo smartphone. Ma la punta di diamante della carta ricaricabile Bunq Premium è la gestione dei risparmi; offre l’opzione di creare più conti correlati secondari, ciascuno con il proprio IBAN, e destinare i soldi a scelta su ognuno dei conti indipendenti, comodamente da casa propria. Vi è sull’App del conto Bunq un meccanismo di Risparmio Automatico che traccia le spese effettuate e i decimali in eccedenza sugli scontrini li accumula in un salvadanaio digitale. Ogni spesa è notificata con conferma di pagamento, ma solo da dispositivi Apple e controllo vocale dell’App tramite Siri.

Decidendo insieme alla banca stessa se investire una parte dei risparmi si può godere di un tasso dello 0,27% sulle giacenze di tutti i conti anche i secondari. Il calcolo e la retribuzione degli interessi maturati vengono erogati mensilmente e non annualmente, potendo anche scegliere personalmente dove destinare gli investimenti, spuntando sull’App della carta ricaricabile Bunq le macro categorie dove puntare il capitale. Il pacchetto top viene servito con una Mastercard in acciaio con tutte le funzionalità della carta prepagata Bunq Premium incluse.

Il concetto green che sta alla base del piano finanziario-etico si concretizza nel fatto che per ogni 100 euro spesi con la carta, la società emittente si impegna a piantare un albero nelle zone del mondo più a rischio climat change, in collaborazione con l’associazione Eden Reflorestation Project; oltre a proteggere l’ambiente la carta ricaricabile Premium Super Green si occupa di assicurare ogni transazione, spesa o prelievo effettuato dal possessore. Richiedere la carta ricaricabile Bunq è facilissimo, guidato passo a passo e in 5 minuti si effettua la registrazione al sito ufficiale.

Sito Ufficiale: www.bunq.com

Carta ricaricabile Hype Next

Da alcuni mesi Hype ha lanciato un nuovo piano nella sua gamma di conti e rispettive carte prepagate. È uscita la carta prepagata Next che segna un’evoluzione rispetto al piano Hype Start, con tantissime possibilità aggiuntive a fronte di un piccolissimo aumento del canone mensile. Le carte prepagate Hype sono emesse da Banca Sella e offrono il vantaggio di essere supportate da un solido ente bancario tradizionale. Mettere da parte una somma per le emergenze, ricevere denaro in valuta per gli studi all’estero, pagare collaboratori in smart working sono le esigenze tipiche di un utente della carta prepagata Hype Next.

Costi e prelievi

Il salto di qualità di questa carta prepagata è quello di fungere a tutti gli effetti da carta di debito e poter quindi svolgere transazioni più complete. Le operazioni e le spese effettuate vengono contabilizzate e scalate direttamente dal conto sottostante. È sulla base di questi molteplici servizi offerti che ora la carta prepagata Hype Next richiede un costo mensile di 2,9 euro di gestione conto, ma è bene ricordare che per i primi sei mesi tale onere è free, quindi gratis. Con la digitalizzazione accelerata che ha visto lo stile di vita attuale le funzioni della carta prepagata Hype Next soddisfano i bisogni di tutti i giorni; non ci sono limiti di ricarica della carta, quindi saldo del conto illimitato tranne per la singola ricarica giornaliera con un’altra carta che vede un massimo di 250 euro.

hype carta next

Sempre valida la ricarica della carta in contanti presso supermercati, tabaccaie e punti abilitati per un minimo di 20 euro e un massimo di 250 euro. Oltre ai punti abilitati numerosissimi entrano in gioco ora i bonifici istantanei con valuta immediata (10 gratuiti al mese), e bonifici tramite IBAN. Per i costi di ricarica bisogna distinguere se è effettuata con una carta che non sia Hype, è comunque tutto gratuito da qualsiasi carta, e anche naturalmente free tra due carte ricaricabili Hype. La commissione trattenuta dal punto abilitato di ricarica scende al valore di 2 euro. Inoltre è abilitata al circuito Cashback di Stato. Scendono addirittura le commissioni di pagamento per bollettini, ma soprattutto il tasso di cambio se si studia all’estero o si viaggia spesso per lavoro è passato dal precedente piano base del 3%, all’1,5%.

Per conoscere tutti i vantaggi della carta prepagata Hype Next basta entrare nell’App e cliccare sulla sezione Hype Next per scoprire addirittura che esiste tutto compreso un’assicurazione per gli acquisti on line e per i prelievi presso ATM; ciò permette la protezione delle transazioni e la possibilità di aprire il sinistro direttamente sul sito ed ottenere il risarcimento. Bollettini RAV, MAV, trasferimento di denaro upgrade dell’App, creazione di spazi per risparmiare in un piano mensile con grafici delle spese e dei risparmi, sono tanti i servizi offerti. Addirittura si può accreditare lo stipendio, la pensione e altre rendite, a differenza di altre carte prepagate presenti sul mercato. Il Bonus attuale per registrarsi su Hype Next prevede 25 euro accreditati immediatamente sul conto.

Sito Ufficiale: www.hype/next.it

Carta ricaricabile Hype Premium

Il piano Premium offre notevoli vantaggi rispetto al piano base, poiché a fronte di un canone mensile di 9,9 euro da’ la possibilità di effettuare pagamenti e prelievi in tutto il mondo a costo zero. È presente un’assicurazione per viaggi, spostamenti all’estero, acquisti on line e prelievi ATM, ma soprattutto polizze auto o sugli smartphone con risparmi fino al 5%.

hype premium carta
carta hype premium

L’assicurazione è un valore aggiunto notevole, poiché’ protegge bagagli, risarcisce ritardi di voli, e permette l’accesso alle migliori lounge degli aeroporti internazionali. Inoltre offre un valido ausilio attraverso un dialogo via WhatsApp molto efficiente. Per chi intenda registrarsi e ottenere una carta prepagata Hype Premium è previsto fino al 31 marzo 2021 l’azzeramento totale del costo di attivazione del conto.

App e Compatibilità

La carta Hype Premium appartiene al circuito Mastercard contactless denominato World Élite, destinata ad un pubblico esigente e dinamico; nessun avvaloramento aggiuntivo sarà calcolato per spese in valute diverse. Si tratta di una carta ricaricabile completa con conto corrente che si può richiedere senza documenti cartacei comodamente dall’App di Hype Premium, una piattaforma efficiente compatibile con Google Pay e Apple Pay.

Sito Ufficiale: www.hype/premium.it

Conclusione

Carte ricaricabili ne esistono tante, ma è necessario capire le proprie esigenze di vita quotidiana prima di sceglierne una. Lavori e vuoi depositare lo stipendio? Vuoi mettere da parte un po’ di risparmi? Viaggi spesso per affari o per studio e ti muovi con valute diverse? Sul mercato delle carte prepagate esistono le soluzioni per ogni esigenza di life style, basta cercare la migliore.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here