Pignoramento Conto Corrente: Cos’è e Come Funziona, Quando Avviene, Limiti e Come Evitarlo

Senza dubbio una delle situazioni più spiacevoli che potresti trovare a dover affrontare è quella di un pignoramento. Devi sapere che le ultime scelte del legislatore hanno reso più semplice il pignoramento del conto corrente, motivo per cui è giusto che tu sappia in cosa consiste, come funziona, quando avviene, con quali limiti e come fare perchè tale eventualità non si concretizzi. Qui di seguito potrai trovare tutte le informazioni necessarie.

Cos’è e come funziona il pignoramento del conto corrente?

Certamente sei a conoscenza del fatto che il pignoramento è una procedura attraverso cui il creditore punta a recuperare il proprio credito. Ebbene, andando più nello specifico, quando si parla di un pignoramento del conto corrente, si intende la procedura attraverso cui un creditore si rifà su un conto corrente bancario o postale del proprio debitore nel momento in cui quest’ultimo non ha proprietà di beni mobili o immobili su cui il creditore possa far valere le proprie ragioni.

Da un punto di vista giuridico, devi sapere che questo tipo di pignoramento rientra in una specifica categoria, denominata “pignoramento presso terzi“. Detto questo, come funziona il pignoramento del conto corrente? Devi sapere che il primo fondamentale passaggio consiste in una comunicazione recapitata all’istituto bancario o alle poste. Una volta notificata tale comunicazione, l’istituto bancario o le poste dovranno rendere non più possibile le operazioni di prelievo.

Quando avviene, i limiti e come evitare il pignoramento

Senza dubbio ti starai domandando quando avviene il pignoramento del conto corrente. La risposta in realtà è molto semplice: tale procedura è possibile nel momento in cui l debitore non dovesse avere beni immobili e mobili rientranti nel novero delle proprie proprietà. Devi anche sapere che nel momento in cui il conto corrente dovesse risultare vuoto o in negativo, questo non renderà il pignoramento non fattibile, visto che nel momento in cui il debitore dovesse ricevere dei bonifici, le somme accreditate verranno automaticamente pignorate.

Devi anche sapere che tuttavia vi sono dei limiti al pignoramento del conto corrente: quest’ultimo non è pignorabile in toto nel momento in cui su di esso vengano accreditati lo stipendio o al mese. Inoltre, le somme che potranno essere bloccate, saranno quelle che andranno ad eccedere la cifra di 1373,97 euro al mese. Questo è il limite previsto dal legislatore a partire dal 2019.

Altro aspetto che è giusto tu conosca è quello relativo a cosa accade nel momento il cui il conto corrente dovesse essere cointestato. In questo caso, si potrà bloccare solo metà delle somme presenti sul conto corrente, mentre il resto sarà nella libera disponibilità non soltanto del correntista non colpito da pignoramento, ma anche da chi è stato oggetto di tale provvedimento.

Ora ti starai domandando come evitare questo tipo di pignoramento. Le risposte sono essenzialmente due: la prima è possedere dei beni mobili od immobili, mentre la seconda è quella di cercare di fare sempre delle scelte economiche avvedute, in modo tale che tu non possa correre il rischio di ritrovarti in una situazione senza dubbio spiacevole e molto difficile da un punto di vista non soltanto materiale, ma anche psicologico.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here